sabato 27 marzo 2010

Ecco i miei romanzi. Sono vostri con un clic

di Franco Pilloni

“In sardo mi piacciono più le poesie che i romanzi, – mi ha detto mio zio novantenne – in italiano il contrario”. “Perché sono brutti?” gli ho chiesto. “No, perché sono difficili da leggere”.
E ha ragione. Perché leggere il sardo, se non c’è la pratica, non è agevole. Come le altre lingue.
Se poi gli diamo regole ortografiche diverse da quelle italiane (a scuola quelle s’insegnano, a volte in modo esclusivo), il problema si amplia. Non lo dico per polemica, lo constato.
Ma perché uno, o qualcuno, scrive romanzi in sardo? Per motivi che esulano il tornaconto economico (anche se l’editore deve pareggiare i conti, in qualche modo), per motivazioni sentimentali, di cuore o di pancia, politiche a volte. La prima è comunque la speranza di condividere con altri gli esiti della sua fatica, che vengano apprezzati se del caso, comunque presi sul serio.
Cosa fare? Mi è venuto in mente di finanziare l’acquisto dei miei romanzi, a tasso zero e a fondo perduto. Voglio dire che li propongo gratis e senza restrizioni che non siano quelle di legge (ci sono i diritti dell’autore e dell’editore, oltre che quelli etici) in uno spazio che Google mette a disposizione di tutti: un sito.
Per la verità, io un sito a mio nome lo possiedo da anni, ma non riesco più a controllarlo.
Qui, invece, è tutto molto facile: si cerca, si vede si visualizza e, volendo, si scarica per tenerlo o, volendo, si stampa. Ripeto, tutto gratis e senza frode.
Oggi sono disponibili alcuni racconti inediti, alcune poesie, un romanzo sia in sardo che in italiano: L’ISOLA DEI CANI – S’ISLULA DE IS CANIS, editi mi pare nel 2001. Prossimamente, spero entro la prossima settimana, metterò in rete AREGA PON.PON, inedita e in italiano. La versione in sardo è edita nel 2007, ancora sta in libreria.
Cosa chiedo in cambio? Nulla, salvo commentare se volete, fare il passaparola se potete, con i metodi consueti: link, email degli amici, parole, ecc.
Grazie, ZFP, per lo spazio.
Dimenticavo, ecco l’indirizzo: http://sites.google.com/site/sardusempri

12 commenti:

Pierluigi Montalbano ha detto...

Un'iniziativa encomiabile, dettata dalla passione e dall'entusiasmo che la Sardegna offre ogni istante a chiunque voglia fermarsi a sentirne i profumi, i paesaggi, i suoni e i gusti. Ti ringrazio per averci reso partecipi dei tuoi lavori. Assaporerò lentamente gli scritti e fra qualche tempo ne parleremo.

francu ha detto...

Tra qualche giorno, cioè appena potrò, sarà in rete un libro che parla anche di archeologia, con le solite dispute di un appassionato di nome Gigi, un archeologo che di nome fa Uggias, un bronzetto con la testa mozzata sul cui basamento pare che ci sia scritto qualcosa, forse una preghiera. Fu pubblicato nel 2002 e rimase in gestazione per dieci anni.
Inizia come un telefilm americano e finisce ... boh., non me lo ricordo più come finisce.
Il titolo è LABIRINTI & SOLUZIONI.

Gigi Sanna ha detto...

Bene Franco. Ecco cosa bisogna proporre: letteratura e ancora letteratura. Parlare della nostra letteratura. Poesia, romanzi racconti, favole, prediche, canzoni, articoli in sardo. Piano piano, con garbo ed intelligenza. cerchiamo di farla capire. Cerchiamo di far capire che 'L'isola dei cani' è un singolare capolavoro (non è la prima volta che lo dico) di fantasia e di umorismo che oggi difficilmente si trova, a mio parere, nella stessa vasta produzione della letteratura italiana; e che pertanto le sue qualità vanno messe in luce, il più possibile. Far capire per esempio che quel sardo marmillese - anzi proprio quel sardo, specifico per lessico e fonetica - è il supporto fondamentale per il surreale portato dall'autore alle estreme conseguenze formali. Basta leggersi solo l'incipit del romanzo, con il dialogo dei due cani sulla scogliera, per capire cosa vuol dire la lingua sarda, la sua forza, impiegata in letteratura. Quella stessa forza di cui si è parlato ieri ad Oristano a proposito del romanzo 'Sa Losa de Osana' di Gianfranco Pintore, scritto con una lingua ancora 'sperimentale' ma ormai matura, consapevole di giocare, efficacemente, senza timori riverenziali, il suo ruolo e proprio in un momento di crisi 'generale' della letteratura, quasi sempre noiosa, esangue quanto 'pompata' e commerciale.
I Bolognesi e gli 'anonimi' non anonimi vanno bene circa la crescita 'politica' del sardo della comunicazione, ma molto di più, a mio giudizio, varrebbe un loro contributo per la crescita, ugualmente 'politica', perchè nazionale e comunitaria, della stima che i sardi possono avere (e debbono avere) circa le loro espressioni linguistiche in campo artistico. Per ora l'unica veramente popolare (seguitissima dai giovani)è la musica legata al sardo o, se si vuole, il sardo legato alla musica. Facciamo in modo che il sardo che si presenta con la 'musica' e il 'canto' della poesia e della prosa sia ugualmente apprezzato. E' una cosa molto più difficile da ottenere, lo sappiamo, ma ne vale la pena. Perchè saranno gli scrittori (e i critici di questi, se ci saranno) a risolvere i problemi del sardo, non certo i grammatici. Mentre si discute e si discute (ormai è dagli anni anni Sessanta del secolo scorso che si discute!), spesso con fastidio generale, sono gli scrittori che senza discutere e senza che su di essi quasi mai nasca una discussione, stanno, nel concreto, salvando questa lingua.

Giorgio Cannas ha detto...

Gei funti bellus i romanzus mei librus de Francu, ma a Francu ddu depeis intendi candu is contus ddu su narada de sa boxi sua. Cumenti a sa borta in sa t'atobiu in onori de Giuanni Atzori in su Comuni de Aristanis, e iada contau de una chistioni de una stumba de isturrus, accuias in d'una matta manna de figu niedda e una stoinada de lepiris e conillus isterrius in s'axroba, po fai a cumprendi i diversas posizionis asuba de sa lingua sarda iscritta nei diversas chistionadas. Francu,a candu un atobiu tottus imparis po ti connosci mellus e chistionai de is contus e de sardu.
G. Cannas

riccardo serreli ha detto...

sono d'accordo con Sanna, la letteratura in sardo è molto importante e ringrazio Pilloni per aver messo in rete le sue opere...seu liggendi is contus de is canis,bellixeddu. su sardu chi at imperau no mi parit su de sa marmilla ma unu sardu campidanesu prus literariu.
la questione grafica per me è secondaria, ciò che importa è la lingua usata e il contenuto ovviamente.

francu ha detto...

LABIRINTI & SOLUZIONI è in rete.
Pur essendo scritto in italiano, trasuda sardità da ogni pagina poiché il protagonista pensa in sardo e alla sua cultura deve il proprio successo.
C'è anche IL PROFETA, mandato da Babbai a "raddrizzare le vie del Signore" anche nell'isola.
Credo che si possano lasciare commenti (anche segnalazioni di errori o domande) nel sito.
Ringrazio per le belle parole di tutti.

Mauro Peppino Zedda ha detto...

Grazie Francu po s'arregalu chi s'as fattu, deu mappu scarrigau sa versioni in sardu de s'isola de is canis, spereusu chi siada caratterizzada de su brillanti umurismo cosa tua!
eusu a biri!

Unknown ha detto...

francu bellu meda tottu su ca asi iscriu,d'appu scarriau tottu e custu merì m'accabbu e liggi s'isula de is cais,po mei poi ca seu seddoresu liggi sa cristionada de francu pilloi e sa cosa mellus ki s'agattidi
a si biri

Pàulu Pisu ha detto...

Gràtzias po is contus e totu s'àtera cosa. Po immoi mi seu lìgiu "su profeta". Apu biu ca insaras puru po su sardu su papai e su c...ai fut unu pagheddu che pregai. Su profeta est sempri profeta e is fèminas ddu punnant che biada. Certu ca chi in s'antigòriu su Deus nostu-Babbai Mannu fueddàt in sardu (mancai is fueddus de cumandu fiant giai de insaras in lìngua furistera) oi giai de diora fueddat sceti in italianu e... latinu chi a cantu parrit ballit de prus de su sardu mancai in domu nosta. Atru che unu profeta s'iat a serbiri oi.

Po Gigi Sanna
Seu diacòrdiu in su chi naras perou una cosa ancora prus importanti po sa lìngua nosta est su de dda cunsiderai che una lìngua normali. Duncas che una lìngua normali depeus circai de dda umperai. Deu ariseu in Pabillonis seu andau a intendi sa bella relata cosa tua asuba de is teorias de sa scriidura nuraxesa e sa losa de Nora. Candu apu fatu cussu interbentu in sardu, ddu apu fatu puru po ti spronai a fueddai in sardu: po circai de ti fai manixai apuntu su sardu che una lìngua normali, bona po comunicai cosas de scièntzia puru. Unu studiosu che tui chi fueddat in sardu serbit po donai s'esèmpiu. Chi fueddat unu studiosu in sardu, bolit nai ca no est de "gretzus", bolit nai ca est cosa de genti scìpia...

Cun is mellus saludus

Gigi Sanna ha detto...

Paulu istimau, tenes arresone. E canta nde tenes! Medas bortas tocat a narrere a sos iscurtantes, comente naraiat Pedru Casu cando fut artziau a sa trona e innantis de cumintzare sa preiga : 'Cheries chi faedde in sardu o in italianu?'. E sigomente Babbu meu fut seddoresu, fortzis cosa de profetu iat a essere istada su de faeddare in Pabillonis in sa variante - amos a narrere - 'campidanesa'. Perdona, frade meu.

Gigi Sanna ha detto...

Su chi como isperamos però est chi s'argumentu abbarret in lacanas de letteratura e non limbisticas ebbia. Ite nde pensamos de sos romanzos de Pintore, de Pilloni, de Lobina, de Pusceddu, de Piga, de Pira, de Puddu, de Alcioni, e gai sighinde? E de sos poetas? E de sas tradutziones in sardu? E de sa saggistica in sardu? E de su teatru in sardu? E de Antoni Garau? E de sa litteratura de sos tempos colaos in limba sarda? E de sa critica in limba sarda? E de sos preigadores in logudoresu e in campidanesu? Ite nde naraes, tantu po narrere, de sa prefatzione del s'Imitatzione de Cristos de J.B.Casula, opera -saggiu de 'critica' chi cun su biadu de Juanne Atzori amos fattu connoschere de diora a totus in s'antologia (1996, Lingua Comunicatzione, Letteratura, Castello Cagliari, pp. 173 -183).
O Paulu, si s'intentu nostru est su de faeddare in sardu, in dunu sardu comente si spettat (sena de andare a sa 'macconatza' coment'andant medas bortas sos chi faeddant in televisione!), de chistiones de importu mannu, depimos faere s'isfortzu de imparare dae sos iscrittores mannos ( e minores puru!) zaghì issos nos azuant meda in s'isseberu de s'espressione non solu prus galana ma prus esatta po lessicu.

Pàulu Pisu ha detto...

Non giughes nudda de ti fagher perdonare. Sa letzione de archeologia/epigrafia fiat gai interessante chi non mi soe arrennegadu.
Donzunu allegat sa variante chi connoschet menzus. Pro su chi pertocat a sos clàssicos non nde potzo pensare che bene antzis menzus. A issos depimus meda e sos trabballos e s'arte issoro nos ant a serbire pro connoschere e istudiare menzus sa limba e sa cultura nostra. De s'imitatzione de Cristos de J.B.Casula, òpera, no nde isco nudda. Mi iat a piaghere a ligere custa antologia arremonada (o asunessi sa parte "sàbiu de crìtica"). Pro su lèssicu, s'importante est a si ponnere in conca ca si podet arragionare de totu sas chistiones. Sas paràulas ge ant a bessire a pizu, bastat a las chircare o chi faghet a las imbentare e chi non faghet las pigamus de sas àteras limbas, italianu in primis (nde las furamus). B'est su ditzionariu de M. Puddu on line chi podet giare un'azudu mannu deabberu, ma, a parte in sos libbros e ditzionarios, in su mundu de sa retza, blogs in sardu podimus agatare cosas medas: bellas, pius pagus bellas e feas, depimus abbaidare, chircare, isseberare.

A si biri